
Sono nata a Catanzaro, ho vissuto in Brianza e adesso abito nell’Oltrepo Pavese. Mi sono son sempre sbizzarrita a conoscere e sperimentare le varie tecniche e farne prodotti miei. Leggiadra tra le varie arti ho sempre puntato ad apprendere varie tecniche collaborando con vari artisti e artigiani: decorazioni murali, vetrate artistiche, tele ad olio, tarsia alla certosina, restauri, insomma, pittura su qualsiasi superficie.
Bramavo ad ottenere la conoscenza di qualsiasi tecnica che destava in me curiosità e fascino. Ho sempre vissuto la natura, come il contatto con gli animali, tant’è che che sono diventata anche maniscalco. Avendo un’asina, desideravo poter controllare io stessa il disegno dello zoccolo, per ottenerne l’appoggio corretto. Ho sempre ammirato e osservato il colore, la forma e la geometria nella natura: è affascinante come naturalmente si creino tali strutture!
Già dal liceo rimasi colpita dagli origami geometrici e da quel momento non ho mai abbandonato il piacere di piegare della carta. Da sempre sono stata affascinata dal rigore degli origami, la precisione geometrica, lo studio matematico che stava alle spalle… quella geometria tanto affascinante quanto rigida. E così ho iniziato a creare i vestiti con la tecnica dell’origami, dove il tessuto viene piegato e cucito senza tagli. Ho imparato a cucire e confezionare un abito su misura e nell’abito liberare questo affascinante rigore, renderlo indossabile. Avevo il bisogno e il desiderio di rendere la rigida delirante bellezza della geometria in un elemento morbido, sinuoso, mobile, palpabile.
Mostre
Bridges Conference
FASHION SHOW
2019
Mathematical Art Galleries
The more basic patterns are composed of triangles, squares and hexagons. The exceptionality of tessellations is that they are all made from a unique piece of material. The patterns used for the tessellations of my models use triangles, squares, hexagons or star-shaped pentagons or a combination of these.
MAGGIORI INFORMAZIONI: Mathematical Art Galleries
Origami Tra Arte e Scienza
20/10 — 16/12/2018
Casa Museo Spazio Tadini
La prima mostra sugli origami che ne racconta le origini, l’evoluzione, il significato, l’espressione artistica e tecnologica fino ai moderni impieghi nell’ingegneria aerospaziale, nella chirurgia, nell’ingegneria e nell’architettura. Dall’arte alla scienza in un percorso espositivo di taglio internazionale che comprende anche laboratori, convegni, incontri didattici.
MAGGIORI INFORMAZIONI: SPAZIO TADINI + GLI ARTISTI
STAMPA: RIVISTASEGNO + MELINA SCALISE
PIEGHE DI STOFFA
ORIGAMI DA INDOSSARE
02/09 – 23/09/2017
associazione Rrose Selavy
Utilizzare i tessuti, ripropone una applicazione occidentale dell’origami, meno conosciuta di quella orientale ma altrettanto antica in cui il lino veniva piegato per creare effimeri capolavori per le lussuose tavole barocche. Le creazioni di Daniela Cilurzo sono altrettanto uniche e preziose. La tecnica utilizzata infatti, prevede la trasposizione su tessuto di una tassellazione, una tipologia di origami geometrico, che può raggiungere livelli altissimi di complessità.
MAGGIORI INFORMAZIONI: listonemag + ASSOCIAZIONE RROSE SELAVY