Vestiti Origami

Vestito 6

Mi ha stupito il rigore geometrico dell’origami

L’ho decifrato e l’ho liberato nelle mie creazioni

Vestito da Sposa

Vestito
Vestito 2.2

Vestiti in Taffetà

La matematica nell’arte e l’arte nella matematica.

Scopro l’Origami all’età di 16 anni. E’ stato sin da subito un puro divertimento, un gioco e come tutti i giochi, si lasciano e si riprendono fino a quando è divenuta col tempo un’arte da studiare e approfondire. Dopo aver sperimentato e ottenuto la conoscenza di qualsiasi tecnica che mi destava fascino e curiosità, ho ripreso il mio “gioco” che non ho mai abbandonato: l’Origami che mi ha aperto una nuova strada da scoprire… La sartoria!

Vestito 9.4
Vestito 7.2
Vestito 5.2

Affascinata dalle tassellazioni, partendo dallo studio sulla carta, ho iniziato a disegnare alcuni abiti e per poter essere in grado di confezionare il capo per intero dall’inizio alla fine sono diventata sarta dando inizio alla creazione di una linea di vestiti origami in stoffa.

In geometria piana si chiamano tassellazioni i modi di ricoprire il piano con una o più figure geometriche ripetute all’infinito senza sovrapposizioni.
Tutte le tassellazioni sugli abiti, seguono la regola della Origami: il tessuto viene piegato, cucito a mano senza l’ausilio di tagli.

Vestito 4.4
Vestito 7
Vestito 7.2
Vestito 11